Ogni anno, il 30 settembre, si celebra la Giornata Mondiale della Traduzione. Un’occasione per onorare il ruolo cruciale che traduttori, interpreti e professionisti delle lingue svolgono quotidianamente nella comunicazione globale contribuendo ad abbattere le barriere linguistiche e a favorire il dialogo interculturale.
Origine e Riconoscimento Ufficiale
La giornata è stata istituita ufficialmente nel 1953 dalla FIT (Fédération Internationale des Traducteurs), ma solo negli anni ’90 la celebrazione ha raggiunto rilevanza internazionale grazie all’impegno della FIT nell’organizzare workshop, seminari, iniziative culturali e educative per accrescere la consapevolezza delle persone sull’importanza delle lingue e di chi le traduce.
La ricorrenza persegue diversi obiettivi come quello di riconoscere la professione del traduttore, promuovere il multilinguismo e le diversità linguistiche, affrontare le sfide contemporanee del settore e favorire il dialogo internazionale e culturale.
Un passo fondamentale è avvenuto, poi, nel 2017 quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione A/RES/71/288, ha riconosciuto ufficialmente il 30 settembre come Giornata Mondiale della Traduzione.
Perché la scelta del 30 settembre come data?
Il 30 settembre è la data tradizionalmente associata alla festa di San Girolamo, che è considerato il patrono dei traduttori. San Girolamo, morto nel 420 d.C., è celebre soprattutto per la traduzione della Bibbia in latino (la Vulgata) a partire dai testi originali in greco ed ebraico.
La scelta del giorno è quindi simbolica. Rendere omaggio al traduttore storico più noto e legare idealmente la professione dei traduttori e interpreti a una figura che ha avuto un impatto profondo nella storia culturale e religiosa del mondo occidentale.
Il Traduttore e l’Interprete: Architetti della Comprensione
Il lavoro di traduttore e interprete va ben oltre la semplice sostituzione di parole da una lingua all’altra. Questi professionisti sono veri e propri mediatori culturali, capaci di navigare tra sfumature, contesti e sensibilità specifiche.
Il Traduttore
È l’artigiano della parola scritta. Non deve trasmettere solo il senso (semantica), ma anche il tono, lo stile e, nel caso di traduzioni letterarie o di copywriting, l’impulso creativo e culturale del testo originale.
In altri contesti è bene sottolineare che un documento legale o tecnico tradotto male potrebbe generare gravi conseguenze, così come un messaggio di marketing inefficace nella traduzione potrebbe compromettere una campagna promozionale aziendale .
L’Interprete
È il ponte della comunicazione orale. Che si tratti di traduzione simultanea o consecutiva, l’interprete deve possedere una rapidità di pensiero e una gestione dello stress eccezionali, per garantire che il dialogo proceda in modo fluido e naturale, preservando l’intento e il rapporto tra i parlanti.
L’importanza dei professionisti delle lingue risiede nella loro capacità di abbattere le frontiere, rendere possibile il commercio internazionale, la diffusione della conoscenza scientifica, l’accesso alla cultura e, in contesti cruciali, la garanzia dei diritti umani e l’assistenza in situazioni di emergenza.
L’Era Digitale: traduzione umana e Intelligenza artificiale
L’evento dell’Intelligenza Artificiale (IA) ha trasformato radicalmente il settore, ma non ha affatto decretato la fine del ruolo umano.
L’IA ha assunto un ruolo di potente assistente, specialmente in contesti che richiedono volumi elevati e rapidità, trasformando la figura del traduttore da “traduttore puro” a “architetto del contenuto multilingue” che si basa anche su nuovi presupposti:
Post-Editing (PE)
l’attività di revisione e perfezionamento dell’output grezzo generato dalla macchina è diventata una competenza centrale. Il traduttore umano interviene per correggere errori, assicurare accuratezza terminologica e, soprattutto, garantire la sensibilità contestuale e culturale che l’IA non riesce a cogliere.
Efficienza e Produttività
Gli strumenti CAT integrati con l’IA (memorie di traduzione e traduzione assistita) permettono di lavorare molto più velocemente, gestendo progetti di maggiore portata senza sacrificare la qualità, grazie al controllo umano finale.
Nuovi Servizi
Sono nate o si sono consolidate specializzazioni sempre più richieste dal mercato come ad esempio:
- La Localizzazione – adattamento di testi tradotti per renderli culturalmente funzionali a un mercato/pubblico di destinazione specifico.
- La Transcreazione – processo di adattamento creativo di un messaggio da una lingua/cultura all’altra mantenendo l’intento originale e creando un impatto emotivo e culturale simile.
- Il Pre-Editing – adeguamento del testo originale per ottimizzare la resa dell’IA.
Il Valore aggiunto Insuperabile dell’Umano
Nessun algoritmo, per quanto avanzato, può uguagliare il traduttore umano soprattutto in aree critiche e specialistiche dove è richiesta:
- Comprensione Profonda del Contesto – L’IA è eccellente nella traduzione letterale, ma “fatica” con l’umorismo, l’ironia, i riferimenti culturali velati o i testi emotivamente complessi.
- Responsabilità Etica e Legale – In ambito medico, legale o finanziario, solo un professionista umano può assumersi la responsabilità della precisione, conformità e correttezza del testo.
- Gestione Personalizzata della Terminologia Specialistica – I traduttori umani creano e gestiscono glossari e memorie di traduzione specifici e personalizzati per il singolo cliente, garantendo coerenza e alta specializzazione.
Il Futuro della Traduzione: Tendenze Chiave
- Il Traduttore come Consulente Linguistico – il ruolo evolverà sempre più verso la consulenza strategica multilingue. I professionisti linguistici aiuteranno le aziende a decidere cosa, quando e come tradurre, a gestire la terminologia aziendale e a sviluppare strategie di comunicazione globale culturalmente efficaci (es. SEO multilingue).
- Specializzazione Estrema – L’IA gestirà la traduzione di base o ripetitiva, permettendo ai traduttori umani di dedicarsi a contenuti ad alto valore aggiunto che richiedono creatività, profonda conoscenza settoriale (es. brevetti, ricerca medica avanzata) e sensibilità interculturale.
In conclusione, la Giornata Mondiale della Traduzione è un promemoria. La tecnologia è uno strumento potentissimo, ma la vera magia della comunicazione globale risiede nella mente, nella cultura e nella passione dei professionisti della lingua.
Celebrare questa giornata significa ribadire che le lingue sono un patrimonio comune e che ogni traduzione è un atto di mediazione, rispetto e dialogo fondamentale per affrontare nel modo migliore la globalizzazione.
E voi, cosa cercate in un partner linguistico?
Prontomondo, Agenzia di Traduzioni e Interpretariato, grazie alla sua consolidata esperienza, può essere un partner sicuro, attento ed affidabile in grado di consigliarvi e supportarvi con servizi linguistici personalizzati e altamente professionali. Contattaci!